Fermenti #11 – Il crollo del Noi

Pubblicato giorno 4 aprile 2018 - In home page

Sembra che oggi i legami sociali, affettivi e parentali si siano drammaticamente spezzati. Il tessuto connettivo dell’attuale società si è letteralmente liquefatto, lasciando gli individui separati gli uni dagli altri.
È su queste problematiche che venerdì sera alle ore 21:00 presso il cinema Excelsior di Macerata, Mons. Vincenzo Paglia presenterà il suo ultimo saggio, “Il Crollo del Noi” . L’autore non fa solo una lettura negativa, ma vuol fare della diversità una risorsa che arricchisce l’umanità, educando il percorso di crescita dei giovani. Non per niente anche gli studenti del Liceo Scientifico G.Galiei di Macerata parteciperanno a questo incontro.

dialoghi_Il crollo del noi_aprile

Il cuore del libro si sofferma sul crollo della società e del rapporto interpersonale, dal quale possiamo risalire attraverso rinnovati legami significativi, che possiamo intrecciare con il prossimo. In queste 186 pagine gradevoli ed interessanti, l’autore parla di un percorso di riscatto, ovvero l’affannosa ricerca verso una nuova sintesi sociale del terzo millennio. Vincenzo Paglia, in sintonia con Papa Francesco, invita i giovani ad essere attori e non spettatori della propria vita, attraverso le opere sociali di volontariato e di condivisione dei percorsi di solidarietà delle persone più in disagio oggi.
Il ruolo principale del saggio è svolto dall’amore che si traduce in un impegno particolare verso coloro che fanno fatica a vivere.  Ai tre monoteismi storici che sono il cristianesimo, l’ebraismo e l’islam se ne aggiunge un quarto che è il monoteismo dell’io. Sembra che oggi l’unico Dio da adorare è se stesso.

Ma l’occasione dell’incontro con l’autore e con Mons. Nazzareno Marconi presente in sala sarà un’opportunità per arricchirsi reciprocamente come è nello stile dell’ Associazione Culturale Dialoghi.
Seguiranno poi altri incontri che avverranno il primo con il prof. Luca Girotti il 19 Aprile all’Hotel Claudiani di Macerata e il secondo con il prof. Marcello Lamatina, ambedue docenti dell’Università di Macerata.
Credo che genitori, educatori, insegnati e operatori del mondo giovanile possano cogliere in questi tre eventi un’opportunità per arricchire il loro bagaglio educativo.

Luigi Taliani